Avanti Sempre
Inziativa nell’ambito del progetto “L’altra mobilitazione 14-18″
Trieste, 14 gennaio 2015, ore 17.00
Auditorium del Museo Revoltella
Via Diaz 27, Trieste
Inziativa nell’ambito del progetto “L’altra mobilitazione 14-18″
Trieste, 14 gennaio 2015, ore 17.00
Auditorium del Museo Revoltella
Via Diaz 27, Trieste
Dall’analisi alle narrazioni
Trieste, 17 dicembre 2014, ore 15.30
Sala “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich
Via Rossini 4, Trieste
Sguardi trasversali tra lavoro e non lavoro
Trieste, 1° ottobre 2014
Sala Atti “Francesco Cacciaguerra”
DISPES – Univesità degli Studi di Trieste
Paizzale Europa, 1
Eventi narrativi sul tema del lavoro.
Trieste, martedì 15 luglio 2014.
Bar-Libreria Knulp
ore 18.00
Un’istantanea del sentire giovanile nata da un percorso di ascolto avviato dagli Istituti ”Livio Saranz” e “Gramsci”.
Realizzato e montato da Annapaola Martin
Progetto grafico e illustrazioni di Alessandro Baronciani
Trieste, giovedì 21 novembre 2013
Cinema (Teatrino) dei Fabbri, Via dei Fabbri 2
ore 17.30
Attraverso un fitto intreccio di fonti e di linguaggi, di sguardi e di approcci il volume dà vita ad una narrazione sull’uso industriale dell’amianto in Italia capace di restituirne tanto la storia che le storie. Details »
L’Istituto “Livio Saranz” conserva e valorizza un ricco patrimonio di fonti scritte, orali e visive per la Storia del lavoro nel Friuli Venezia Giulia.
Promuove e sviluppa progetti scientifici e divulgativi, con particolare riguardo nel campo della Storia del lavoro, ma anche su tematiche storiche e sociali di particolare rilevanza e attualità.
Seguici su Facebook»
Iscriviti alla Newsletter»
Via Pauliana 8 – 34134 Trieste
T. 040 415141 – F. 040 421080
e-mail: info@liviosaranz.it
Come raggiungerci»
L’Istituto è aperto al pubblico
da lunedì a giovedì ore 8.30 – 13.00
venerdì ore 9.00 – 13.00
Cod. fisc.: 90064420327
Pec: istitutosaranz@pec.it
Udine, giovedì 21 gennaio 2010 – ore 16.00
Palazzo Kechler – via del Gelso, 16