Workshop – Di condizione precaria
Sguardi trasversali tra lavoro e non lavoro
Trieste, 1° ottobre 2014
Sala Atti “Francesco Cacciaguerra”
DISPES – Univesità degli Studi di Trieste
Paizzale Europa, 1
L’Istituto “Livio Saranz” conserva e valorizza un ricco patrimonio di fonti scritte, orali e visive per la Storia del lavoro nel Friuli Venezia Giulia.
Promuove e sviluppa progetti scientifici e divulgativi, con particolare riguardo nel campo della Storia del lavoro, ma anche su tematiche storiche e sociali di particolare rilevanza e attualità.
Seguici su Facebook»
Iscriviti alla Newsletter»
Via Pauliana 8 – 34134 Trieste
T. 040 415141 – F. 040 421080
e-mail: info@liviosaranz.it
Come raggiungerci»
L’Istituto è aperto al pubblico
da lunedì a giovedì ore 8.30 – 13.00
venerdì ore 9.00 – 13.00
Confronto tra soggetti pubblici e privati per discutere delle opportunità turistiche e culturali offerte dalla rete musei e archivi della produzione.
22 novembre 2018
Sala del Consiglio Palazzo delle Poste
(Piazza Vittorio Veneto 1, Trieste).
Appuntamento pubblico con inHeritage dedicato a i beni archivistici quale importante componente del patrimonio storico culturale della civiltà della produzione.
25 ottobre 2018
Auditorium Pasolini – Palazzo di Toppo Wassermann
(Via Gemona 92, Udine).
Appuntamento pubblico con IN HERITAGE per riflettere e discutere su valorizzazione e rigenerazione dei Patrimoni industriali.
23-24 novembre 2017
Magazzino delle Idee
(Corso Cavour 2, Trieste).
Reading a cura di: Nicola Maranesi, Erica Mezzoli, Ariella Verrochio
Letture di Maurizio Zacchigna.
Venerdì 22 luglio 2016 ore 21.00
Teatro dei Fabbri
(Trieste Via dei Fabbri 2/a).
Un’abbondante mole di contribuiti si è accumulata in quest’ultimo periodo sulla precarietà del lavoro. Se qui riproponiamo il tema è anzitutto per provare a fare il punto, attraverso uno sguardo multidisciplinare e di genere, su alcuni nodi teorici cruciali: Details »
Auditorium Comunale Ronchi dei Legionari 11 aprile 2016
Piazzetta dell’emigrante.
Scarica il libro “Neutralità e Guerra”:
PDF ↓
ePUB (formato .zip) ↓
Inziativa nell’ambito del progetto “L’altra mobilitazione 14-18″
Trieste 4 dicembre 2015 ore 17.00
Presso ImpactHUB – Via Cavana, 14 – Trieste
100 poster da tutto il mondo interpretano il lavoro. Un diritto.
Trieste, 25 ottobre – 6 novembre 2015,
orario feriale e festivo 10.00-13.00 e 17.00-20.00
Sala Umberto Veruda, Piazza Piccola 2 (Palazzo Costanzi) – Trieste
Ingresso libero
Inziativa nell’ambito del progetto “L’altra mobilitazione 14-18″
Trieste, 14 gennaio 2015, ore 17.00
Auditorium del Museo Revoltella
Via Diaz 27, Trieste