Boys don’t cry

Boys don't cry

Boys don’t cry.

Soldati, Grande Guerra, Mascolinità.

Reading a cura di: Nicola Maranesi, Erica Mezzoli, Ariella Verrochio
Letture di Maurizio Zacchigna.

Venerdì 22 luglio 2016 ore 21.00
Teatro dei Fabbri
(Trieste Via dei Fabbri 2/a).

Scarica la locandina ↓

Sinossi

Lettere e Diari di soldati al Fronte, brani di intellettuali dell’epoca, foto di guerra. Tre storici. Un attore di teatro. Un tema: la Prima Guerra Mondiale e la mascolinità. “Boys don’t cry” è la fusione di tutto questo. Serata di cultura e intrattenimento, e di public history nata da una collaborazione tra l’Istituto Livio Saranz e la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, nell’ambito del progetto “L’altra mobilitazione 14-18″.

“Boys don’t cry”, i ragazzi non piangono. Ma i soldati sì. È il racconto di un tema complesso, pressoché sconosciuto al grande pubblico: il crollo dei miti della virilità autoreferenziale ottocentesca, la costruzione e la decostruzione della mascolinità nell’esperienza degli uomini che hanno combattuto la Grande Guerra. Un racconto che usa parole esplicite grazie al linguaggio immediato delle scritture dei testimoni, riproposte con la formula altrettanto diretta di un reading spiegato. Le letture dell’attore Maurizio Zacchigna, intervallate dagli interventi degli storici Nicola Maranesi, Erica Mezzoli e Ariella Verrocchio, tracciano un percorso che parte dalla costruzione dei miti della guerra rigeneratrice e dell’eroe guerriero. Rappresentazioni che, di fatto, a contatto con la realtà del fronte si sgretolano. Diario dopo diario, lettera dopo lettera, racconto dopo racconto si svela ai combattenti la reale situazione dell’essere soldati. Quell’immagine del guerriero, propagandata da giornali e iconografie, con cui erano arrivati al Fronte, nel terribile impatto con la guerra di trincea si sfalda fino a crollare. In questa nuova condizione esistenziale, il corpo diventa qualcosa d’altro, si trasforma, si fa luogo dell’orrore, della compassione, della perdita di sé. La potenza sessuale maschile, dapprima “innalzata” a dignità di arma bellica, si ritrova offesa e minacciata. Un cortocircuito che, in quelle circostanze, riuscirà a mettere in crisi i miti autoreferenziali della virilità, le autorità patriarcali e maritali. Nella scoperta di una nuova dimensione della corporeità e della affettività maschili, nuovi orizzonti identitari si aprono ai soldati. Fino all’arrivo di una nuova, grande seduzione pubblica che nell’immediato dopoguerra sarà capace di riavviare da capo, e ampliare in potenza, il cortocircuito delle illusioni e disillusioni.

Guarda il video con frammenti dal reading »

HomePage_in evidenza — ORARI

Istituto Livio Saranz

L’Istituto “Livio Saranz” conserva e valorizza un ricco patrimonio di fonti scritte, orali e visive per la Storia del lavoro nel Friuli Venezia Giulia.
Promuove e sviluppa progetti scientifici e divulgativi, con particolare riguardo nel campo della Storia del lavoro, ma anche su tematiche storiche e sociali di particolare rilevanza e attualità.

Seguici su Facebook»

Iscriviti alla Newsletter»

Sede:

Via Pauliana 8 – 34134 Trieste
T. 040 415141 – F. 040 421080
e-mail: info@liviosaranz.it
Come raggiungerci»

Orari:

L’Istituto è aperto al pubblico
da lunedì a giovedì ore 8.30 – 13.00
venerdì ore 9.00 – 13.00

-

Cod. fisc.: 90064420327
Pec: istitutosaranz@pec.it

 

Visita la nostra Memoteca on line
www.memorialavoro.it
Sezione dell’Archivio della Memoria, nato nel 2006 per il recupero di testimonianze audio e video del lavoro.
Visita il sito inHeritage
I beni culturali del lavoro in Friuli Venezia Giulia: Archivi, Luoghi, Memorie, Culture.
www.inheritage.it

Company Town

Rotte Globali

Company Town

Nuovi orizzonti di valorizzazione per patrimoni industriali d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia.

29 novembre 2019
Auditorium Pasolini – Palazzo di Toppo Wassermann
(Via Gemona 92, Udine)

Scarica il programma ↓

Scarica la locandina ↓

ROTTE GLOBALI. Trieste, il mare, il porto franco

Rotte Globali

ROTTE GLOBALI. Trieste, il mare, il porto franco

Alla scoperta di archivi e luoghi, culture e protagonisti dell’economia del mare negli anni del porto franco.

27 settembre 2019 – 30 novembre 2019

Scarica il programma ↓

Scarica la locandina ↓

Details »

Le «disfatte» di Caporetto. Soldati, civili, territori 1917-1919

copertina di Le disfatte di Caporetto

Le «disfatte» di Caporetto. Soldati, civili, territori 1917-1919

  • A cura di : Matteo Ermacora
  • Casa editrice: Edizioni Università di Trieste (EUT)
  • Anno: 2019

Partendo dalle vicende militari di Caporetto, il volume analizza le conseguenze della disfatta dell’ottobre del 1917 sui soldati e sulle popolazioni civili ed esamina come lo sfondamento del fronte abbia profondamente trasformato il territorio veneto-friulano-sloveno, divenuto campo di battaglia, luogo di passaggio di eserciti, oggetto di occupazioni militari e, nel dopoguerra, di una nuova ridefinizione politico-amministrativa.
Details »

Le ‘disfatte’ di Caporetto. Soldati, civili, territori 1917-1919

Le disfatte di Caporetto

Le ‘disfatte’ di Caporetto. Soldati, civili, territori 1917-1919

Il Convegno intende evidenziare i diversi aspetti delle conseguenze derivanti dalla sconfitta militare italiana di Caporetto.

21 e 22 febbraio 2019
Sala “Bobi Bazlen” – Palazzo Gopcevich
(via Gioacchino Rossini, 4 – Trieste)

Scarica il programma ↓

Scarica la locandina ↓

Scarica la cartella ↓

Details »

Conservare e valorizzare memorie e culture dell’impresa e del lavoro a Trieste

Paesaggio Industria Territorio

Workshop
Conservare e valorizzare memorie e culture dell’impresa e del lavoro a Trieste

XVII edizione Settimana della cultura di impresa.

Confronto tra soggetti pubblici e privati per discutere delle opportunità turistiche e culturali offerte dalla rete musei e archivi della produzione.

22 novembre 2018
Sala del Consiglio Palazzo delle Poste
(Piazza Vittorio Veneto 1, Trieste).

Scarica l’invito ↓

Impresa, Lavoro, Archivi.

Impresa Lavoro Archivi

Convegno
Impresa, Lavoro, Archivi

Per una rete dei patrimoni culturali in Friuli Venezia Giulia.

Appuntamento pubblico con inHeritage dedicato a i beni archivistici quale importante componente del patrimonio storico culturale della civiltà della produzione.

25 ottobre 2018
Auditorium Pasolini – Palazzo di Toppo Wassermann
(Via Gemona 92, Udine).

Scarica la brochure ↓

Scarica la cartella del convegno ↓

Paesaggio Industria Territorio

Paesaggio Industria Territorio

Convegno
Paesaggio Industria Territorio

Metodi, strumenti, esperienze di valorizzazione e comunicazione dei patrimoni del lavoro.

Appuntamento pubblico con IN HERITAGE per riflettere e discutere su valorizzazione e rigenerazione dei Patrimoni industriali.

23-24 novembre 2017
Magazzino delle Idee
(Corso Cavour 2, Trieste).

Scarica la brochure ↓

Scarica la cartella del convegno ↓

Details »

Boys don’t cry

Boys don't cry

Boys don’t cry.

Soldati, Grande Guerra, Mascolinità.

Reading a cura di: Nicola Maranesi, Erica Mezzoli, Ariella Verrochio
Letture di Maurizio Zacchigna.

Venerdì 22 luglio 2016 ore 21.00
Teatro dei Fabbri
(Trieste Via dei Fabbri 2/a).

Scarica la locandina ↓

Details »

Di condizione precaria

copertina di condizione precaria

Di condizione precaria

  • A cura di : Luca Salmieri, Ariella Verrocchio
  • Casa editrice: Edizioni Università di Trieste (EUT)
  • Anno: 2015

Un’abbondante mole di contribuiti si è accumulata in quest’ultimo periodo sulla precarietà del lavoro. Se qui riproponiamo il tema è anzitutto per provare a fare il punto, attraverso uno sguardo multidisciplinare e di genere, su alcuni nodi teorici cruciali: Details »

Isonzo 1915

Avanti Sempre


Convegno - Isonzo 1915
I volti della guerra

Soldati e popolazioni civili

Auditorium Comunale Ronchi dei Legionari 11 aprile 2016
Piazzetta dell’emigrante.

Scarica programma ↓