NI UNA MÁS/NON UNA DI PIÚ -
SPETTACOLO TEATRALE
Spettacolo teatrale sul femminicidio
Regia di Nerina Cocchi
con Giovanna Scardoni
Trieste, martedì 16 aprile 2013
Teatro Miela ore 18.00
Spettacolo teatrale sul femminicidio
Regia di Nerina Cocchi
con Giovanna Scardoni
Trieste, martedì 16 aprile 2013
Teatro Miela ore 18.00
L’Istituto “Livio Saranz” conserva e valorizza un ricco patrimonio di fonti scritte, orali e visive per la Storia del lavoro nel Friuli Venezia Giulia.
Promuove e sviluppa progetti scientifici e divulgativi, con particolare riguardo nel campo della Storia del lavoro, ma anche su tematiche storiche e sociali di particolare rilevanza e attualità.
Seguici su Facebook»
Iscriviti alla Newsletter»
Via Pauliana 8 – 34134 Trieste
T. 040 415141 – F. 040 421080
e-mail: info@liviosaranz.it
Come raggiungerci»
L’Istituto è aperto al pubblico
da lunedì a giovedì ore 8.30 – 13.00
venerdì ore 9.00 – 13.00
Cod. fisc.: 90064420327
Pec: istitutosaranz@pec.it
Nuovi orizzonti di valorizzazione per patrimoni industriali d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia.
29 novembre 2019
Auditorium Pasolini – Palazzo di Toppo Wassermann
(Via Gemona 92, Udine)
Alla scoperta di archivi e luoghi, culture e protagonisti dell’economia del mare negli anni del porto franco.
27 settembre 2019 – 30 novembre 2019
Partendo dalle vicende militari di Caporetto, il volume analizza le conseguenze della disfatta dell’ottobre del 1917 sui soldati e sulle popolazioni civili ed esamina come lo sfondamento del fronte abbia profondamente trasformato il territorio veneto-friulano-sloveno, divenuto campo di battaglia, luogo di passaggio di eserciti, oggetto di occupazioni militari e, nel dopoguerra, di una nuova ridefinizione politico-amministrativa.
Details »
Il Convegno intende evidenziare i diversi aspetti delle conseguenze derivanti dalla sconfitta militare italiana di Caporetto.
21 e 22 febbraio 2019
Sala “Bobi Bazlen” – Palazzo Gopcevich
(via Gioacchino Rossini, 4 – Trieste)
Confronto tra soggetti pubblici e privati per discutere delle opportunità turistiche e culturali offerte dalla rete musei e archivi della produzione.
22 novembre 2018
Sala del Consiglio Palazzo delle Poste
(Piazza Vittorio Veneto 1, Trieste).
Appuntamento pubblico con inHeritage dedicato a i beni archivistici quale importante componente del patrimonio storico culturale della civiltà della produzione.
25 ottobre 2018
Auditorium Pasolini – Palazzo di Toppo Wassermann
(Via Gemona 92, Udine).
Appuntamento pubblico con IN HERITAGE per riflettere e discutere su valorizzazione e rigenerazione dei Patrimoni industriali.
23-24 novembre 2017
Magazzino delle Idee
(Corso Cavour 2, Trieste).
Reading a cura di: Nicola Maranesi, Erica Mezzoli, Ariella Verrochio
Letture di Maurizio Zacchigna.
Venerdì 22 luglio 2016 ore 21.00
Teatro dei Fabbri
(Trieste Via dei Fabbri 2/a).
Un’abbondante mole di contribuiti si è accumulata in quest’ultimo periodo sulla precarietà del lavoro. Se qui riproponiamo il tema è anzitutto per provare a fare il punto, attraverso uno sguardo multidisciplinare e di genere, su alcuni nodi teorici cruciali: Details »
Auditorium Comunale Ronchi dei Legionari 11 aprile 2016
Piazzetta dell’emigrante.